TikTok: luci e ombre

Tempo di lettura: 5 minuti.

Morire per una sciocca sfida su TikTok: sembra uno scherzo, ma purtroppo ogni giorno su questa piattaforma nascono nuove “challenges” che attirano e stimolano innumerevoli utenti a tentare di superarle. In occasione di una lezione di Media Education, tenutasi presso la Scuola di Scienze Politiche, ho deciso di analizzare quanto un social network come TikTok sia pericoloso. 

TikTok è una piattaforma molto diversa rispetto alle più conosciute Facebook e Instagram: è un social network che permette la creazione di video molto brevi che possono spaziare su qualsiasi tema, dal ballo, al make-up, da una imitazione a una ricetta di cucina. La caratteristica peculiare che ha reso questa piattaforma estremamente popolare, soprattutto tra i giovanissimi, è la presenza di “tiktoker” non famosi, ovvero semplici creatori di contenuti non professionisti, che sono adolescenti tanto quanto gli utenti che li guardano. 

Tale elemento, di non poca rilevanza, attira i giovani che, intenti a seguire tendenze e sfide, entrano in un tunnel oscuro dove non si rendono conto di quanto quel “mettersi alla prova”, per apparire celebri e popolari, rischi seriamente di mettere in pericolo la loro vita. Nel momento in cui una sfida diventa virale su TikTok, si crea una vera e propria competitività mondiale e ogni utente freme dal desiderio di diventare famoso mostrando agli altri quanto sia stato semplice per lui superare quella rischiosa challenge.

Ciò di cui stiamo parlando sono essenzialmente delle sfide che vari tiktoker lanciano sulla piattaforma e, se è vero che alcune di esse sono innocue, come balli di gruppo o imitazioni di spezzoni di film celebri, altre sono estremamente rischiose e spesso mortali come la “planking challenge”, la “skull breaker challenge” e la “blackout challenge” (queste sono solo alcune delle più pericolose sfide che chiunque può visionare su TikTok con un semplice click).

La prima sfida consiste in due duplici possibili azioni: sdraiarsi per strada senza essere visti dai conducenti delle auto, attendendo che queste arrivino vicino, per poi alzarsi e schivarle all’ultimo secondo o lanciarsi direttamente sopra il cofano di un’auto in corsa cercando di cadere seduti.

La seconda sfida, il cui nome parla già da solo, consiste nel far inciampare una persona facendogli lo “sgambetto” in modo che cada a terra battendo la testa. L’ultima sfida, invece, consiste nel legarsi una cintura intorno al collo fino a svenire.

Questo ultimo evento ci è tristemente noto in quanto una bambina di Palermo, di solo dieci anni, è deceduta proprio a causa di questa sfida: nel praticare la prova si è asfissiata non riuscendo più a togliersi la cintura dal collo. È giunta in ospedale cerebralmente morta: l’ossigeno non ha raggiunto il cervello per diversi minuti danneggiandolo in modo irreversibile. 

Sotto un profilo psicologico è tipico degli adolescenti mettere alla prova se stessi, sfidare gli altri e spingere sempre più in alto l’asticella dei propri limiti. Questo comportamento viene attuato sia per dimostrare di essere “già degli adulti”, sia per emanciparsi dall’autorità genitoriale. Le challenges sul web sono il prodotto della volontà di esorcizzare le proprie paure, ma sono portate all’estremo. L’utente sa che la sua sfida verrà registrata e fatta circolare sui social. Questo aumenta lo stato di eccitazione e di euforia, perché nel caso in cui la prova venisse superata non solo ci si sentirà invincibili, ma si diventerà, anche solo per pochi giorni, popolari. La pratica di condurre una sfida  pericolosa acquisisce un gusto diverso se si è consapevoli che milioni di persone in tutto il mondo potranno vedere la nostra challenge, commentare, mettere like e condividere. 

Poche volte, però, un adolescente o addirittura un bambino è in grado di avere tutto sotto controllo e per quanto si possano valutare accuratamente tutte le possibili conseguenze, non sempre i risultati di queste challenges sono privi di rischi.

L’analisi che è stata appena esposta, circa pericoli della piattaforma TikTok, non propone come soluzione ultima l’abolizione dei social network: ciò risulterebbe essere quasi impossibile, dato che la nostra società odierna è cambiata, così come sono cambiati i modi di conoscere e relazionarsi con il mondo circostante. Le relazioni umane sono sempre più basate sui likes e commenti virtuali, ovvero da interazioni prive del vero contatto umano, come se lo schermo fosse un prolungamento del nostro corpo. Questo non significa che dobbiamo rimanere impassibili a ciò che sta accadendo davanti ai nostri occhi. Un primo atto utile a ridurre la presenza di bambini molto piccoli sulle piattaforme è imporre un limite minimo di età che sia vero, cioè effettivo. I vincoli imposti dai social attuali sono estremamente semplici da scavalcare: è facile falsificare i propri dati o farsi iscrivere a nome di un fratello o di una cugina più grande e la piattaforma nemmeno se ne accorge, o forse fa finta di non vedere. Sicuramente un elemento da non fare è vietare ai figli l’uso dei social, perché proprio la negazione stimola la risposta contraria. I social non devono diventare un tabù. 

La soluzione è educare i bambini a un corretto uso dei social network, facendoli entrare nelle loro attività quotidiane con consapevolezza. Lo spirito critico, per essere costruito, necessita di una sinergia tra la famiglia e la scuola: solo così il bambino sarà in grado di discernere i contenuti utili da quelli che non lo sono.

Dunque, non solo è necessario utilizzare questa piattaforma con estrema cautela, ma è possibile conferire uno scopo pedagogico e didattico ai video che vengono pubblicati. Questo può sembrare un paradosso: potremmo chiederci, cioè, come sia possibile che un social network che vive di video poco educativi possa diventare esso stesso istruttivo e formativo. Eppure, tutto è vero e sarebbe necessario dare maggiore spazio a tutti quei tiktoker che hanno aperto il loro profilo proprio come questo obiettivo e ve ne sono molti: da scienziati che raccontano curiosità sul mondo della natura, a insegnanti madrelingua che insegnano a pronunciare parole e coniugare verbi; da esploratori che immortalano le meravigliose città e gli incredibili Paesi che hanno visitato, a chef che insegnano a cucinare piatti sfiziosi e semplici.

Il materiale a disposizione per cambiare questo social c’è…Forse non c’è l’interesse nel farlo. Non è un caso che i profili di cui ho appena parlato sono estremamente poco conosciuti, hanno poco seguito e anche pochi guadagni rispetto all’immenso lavoro di creazione e montaggio video. E proprio perché non hanno un grande numero di follower sono penalizzati dall’algoritmo di TikTok che, invece, preferisce premiare chi riesce a raggiungere in poco tempo milioni di views, a prescindere dal tipo di contenuto mostrato. Se l’algoritmo non funziona come vorremmo, questo non significa che non potrebbe cambiare. Se ogni utente iniziasse a interagire, con commenti, likes e condivisioni ai video educativi, questi inizierebbero a essere mostrati di più: è necessario, però, un impegno da parte di tutti. Se l’algoritmo di TikTok non vuole cambiare, proviamo ad aggirarlo noi. 

Martina Marradi 

Pubblicità

FIRENZE MIGLIORE DESTINAZIONE CREATIVA D’ITALIA

Tempo di lettura: 2 minuti.

Firenze è la migliore destinazione creativa d’Italia. A decretare la vincitrice è stato il Creative Tourism Network, che ha premiato il capoluogo toscano per la sua strategia di fusione tra arti creative, turismo e sostenibilità.

Questa iniziativa nata dal Creative Tourism Network Onlus che nel 2010 è stato fondato per promuovere destinazioni di ogni tipo che scommettono sul turismo creativo come elemento che differenzia le sue attività per attrarre le nuove generazioni di viaggiatori, che andranno ad alimentare le attività del territorio visitato a livello economico e soprattutto comunicativo sfruttando i principali social, che producono interazioni tra le persone e quindi tra i viaggiatori.

La giuria del CTN è composta da esperti di marketing turistico ed economia creativa. I criteri che sono stati utilizzati per il concorso sono stati: l’uso della creatività per progettare esperienze autentiche, la diversificazione dell’offerta turistica attraverso la valorizzazione del suo patrimonio culturale immateriale e la creazione di un ecosistema locale.

La giuria ha evidenziato in Firenze un modello da seguire per lo sviluppo del turismo creativo in Italia, puntando sulla storia valorizzazione della storia della cultura locale attraverso la fusione tra arti creative e settore turistico. Grazie a questa scelta la città ha proposto e ripensato ad un’offerta turistica propria nella quale il turista non è più un turista bensì un viaggiatore creativo ovvero colui che cerca luoghi nascosti e speciali volti a valorizzare non solo l’immenso bagaglio culturale della città ma anche mettendo al centro gli artisti e le tradizione della città. Negli ultimi anni questo tipo di viaggio e di scoperta del territorio fiorentino ha prodotto un aumento dei turisti che ogni anno visitano i numerosi luoghi artistici e paesaggistici del capoluogo toscano.

L’assessore al turismo della città ha apprezzato molto il riconoscimento dato dal CTN poiché “premia gli sforzi fatti dalla città in questo periodo per un turismo innovativo e sostenibile, meno impattante per la città e più consapevole. Una strategia che assume un nuovo significato nell’attuale fase di pandemia e che impone ancora di più un orientamento sostenibile per residenti e viaggiatori con nuovi itinerari ed esperienze alla scoperta di una Firenze più insolita”.

Il premio del concorso consiste nella promozione internazionale del Creative Tourism Network, un webinar per sensibilizzare i propri stakeholder locali sul turismo creativo, nonché dalle sinergie generate entro l’anno 2021, dichiarato “Anno Internazionale dell’Economia Creativa per lo Sviluppo Sostenibile”, dalle Nazioni Unite. Firenze nei primi mesi del 2021 si è aggiudicata molti premi che l’hanno in prima linea in Italia primeggiare con i principali capoluoghi e province italiane.

Sono stati molti i margini di miglioramento per la città e i risultati stanno arrivando con i premi di riconoscimento ma questo non deve essere il solo obiettivo che la città si deve prefiggere, ancora molte sono le opere da realizzare per rendere più attrattiva la città ai turisti e soprattutto a tutto quello che ne consegue al tessuto economico di Firenze duramente colpito dalla pandemia

Federico Brini

SOCIAL DILEMMA: HOW STUDENTS ARE HOOKED ON SOCIAL MEDIA

Time of reading: 50 seconds

Twenty-first century marks a high-time achievement in the advancement of information technology. In this revolutionized tech industry, social media platforms and smartphones have a huge impact on human life. Particularly on youth and students. In 2020, a documentary-drama hybrid was released on Netflix, named “The Social Dilemma”. The documentary explores the dangerous human impact of social networking, with tech experts sounding the alarm on their own creations. In his own words, the featuring star in the documentary, Tristan Harris former design ethicist at Google and co-founder of Centre for Humane Technologies says that “We’re training and conditioning a whole new generation of people that when we are uncomfortable or lonely or uncertain or afraid we have a digital pacifier for ourselves that is kind of atrophying our own ability to deal with that.
The film shows us that how the algorithms of social media platforms function as a business model. It engages its users to make a profit, by selling the data and time of user to companies that pay them money. As the saying goes; “If you’re not paying for the product, you are the product.


Facebook is a prime example. The algorithm of Facebook decides which posts users see every time they check their feed, and in what order those posts will show up. In this way, it engages the user for an extensive period of time and during that engagement, it interferes with an advertisement. The functions of hooking up on social media are improved and updated regularly. The like button or photo tagging option or notifications through email are small portions of the engagement process. It is pretty clear from the documentary, and our own experience of using social media, that not only do we use them (internet, social media) but it uses us. At present time less attention is paid by most of the students to the use of social media platforms. It has cut us off from reality and leads us into the virtual reality of the unknown. It is guided by algorithms that are rapidly shaping our world view. The addictive use of social media is common and overpowering – there is no alternative resistance to it. Mainly because of less exposure to alternatives. We are more focused on mainstream feed provided by those who make a profit from it. The ethical side was ignored, deliberately or by fear of loss.

Kashif Rustamani