Tempo di lettura: 2 minuti.
Dal 10 novembre 2021 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che ha introdotto molte novità per quanto riguarda un mezzo di trasporto che viene utilizzato molto dai cittadini di Firenze ma non solo, ovvero il monopattino elettrico.
La novità principale riguarda l’obbligo di frecce e stop, a partire dal 1° luglio 2022, con i monopattini che verranno commercializzati nel nostro Paese dovranno essere tassativamente dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote. I monopattini già in uso e quindi già acquistati prima del 1° luglio 2022 dovranno adeguarsi prima del 1°gennaio 2024 previa sanzione da parte delle forze dell’ordine. Il limite di velocità che precedentemente era di 25 km/h scende a 20 km/h fuori dalle aree pedonali, dentro le aree pedonali il limite è di 6 km/h.
Il nuovo Codice inoltre introduce anche il divieto di sosta e di circolazione nei marciapiedi, salvo nelle aree dedicate individuate dal Comune. La violazione di questa norma prevede una multa di 84 euro. I monopattini dovranno essere parcheggiati correttamente negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motoveicoli. Per quanto riguarda lo sharing arriva l’obbligo di fotografia del mezzo a fine noleggio, in modo da chiarire la posizione del veicolo depositato al momento del non utilizzo del monopattino. Inoltre c’è l’obbligo di circolare con giubbotto catarifrangente o bretelle retroriflettenti mezz’ora dopo il tramonto e durante tutta la notte.
A Firenze le norme si fanno sempre più stringenti rispetto al nuovo codice della strada grazie all’ordinanza del sindaco che prevede l’utilizzo del casco a qualsiasi età senza distinzioni. L’ordinanza è entrata in vigore il 1° dicembre, ed ha già visto molti trasgressori sin dal primo giorno dell’entrata in vigore dell’ordinanza. La sanzione per chi non rispetta l’obbligo dell’utilizzo del casco dentro i centri abitati prevede una multa dai 42 ai 173 euro, al di fuori dei centri abitati dagli 87 ai 345 euro.
Nel motivare questa decisione la Giunta guidata dal sindaco di Firenze ha ricordato che ogni Comune può stabilire “Obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada o tratto di essa, o per determinate categorie di utenti”. Inoltre la legge attribuisce al Sindaco il potere di adottare, con atto motivato “provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica, diretti a tutelare l’integrità fisica della popolazione”.
La città di Firenze è la prima che ha adottato l’utilizzo del casco per tutti coloro che utilizzano il monopattino elettrico e molte città potrebbero prendere in considerazione la norma per tutelare i propri cittadini, anche se nella stessa norma pende un ricorso al Tar presentato da una società di noleggio. L’udienza c’è stata ma il Tar ha rinviato la decisione al 6 di aprile 2022, nel quale si deciderà il futuro della stessa norma.
Federico Brini