CHI SIAMO?

L’Alfiere è un progetto giornalistico nato nell’autunno del 2019 su iniziativa di un gruppo di studenti del primo anno della Scuola di Scienze PoliticheCesare Alfieri”. Il progetto fece inizialmente fatica ad andare in porto per via della improvvisa comparsa in scena della crisi sanitaria nazionale, verificatasi nel marzo del 2020. Tuttavia, grazie allo sforzo di ognuno dei membri dell’Alfiere, il progetto poté ufficialmente presentarsi al pubblico il 19 ottobre 2020, con un primo pezzo pubblicato sulla piattaforma digitale Instagram.

Dalla sua fondazione, il progetto ha lo scopo di informare in maniera oggettiva, neutrale e approfondita su tutte quelle vicende che accadono incessantemente all’interno del complesso e vasto mondo dell’Università degli Studi di Firenze. Occorre però aggiungere, a questa prima definizione degli scopi prefissati, una seconda considerazione non meno importante: l’Alfiere conta con una base volontaria di soli studenti universitari. Ecco che emerge il tratto che, meglio di qualsiasi altro, contraddistingue l’Alfiere: raccontare il campus universitario attraverso l’esperienza vissuta.

La formula secondo cui vengono individuate le vicende destinate all’approfondimento dagli studenti che compongono l’Alfiere è ciò che può informare gli altri studenti, ciò che può suscitare il loro interesse. L’adozione di questa formula consente di scartare dal primo momento tutte quelle vicende fini a sé stesse per andare invece ad analizzare fenomeni o argomenti che partono dalla lezione del docente universitario, dalle attività e seminari organizzati dall’Ateneo, o addirittura dalle dinamiche che si verificano da un momento all’altro per merito dei gruppi sociali che fanno vita all’interno dell’Università, e che possono essere contestualizzati all’interno dei macro-argomenti che compongono il dibattito pubblico vigente in quel determinato momento storico. Soltanto in questo modo il secondo principio della formula risulta essere la conseguenza logica del primo principio.

Tutte le vicende necessitano di essere contestualizzate all’interno di un ambiente nel quale le stesse avvengono. Nel nostro caso si parla della città di Firenze. Ecco che insieme agli approfondimenti e alle notizie, l’Alfiere intende anche raccontare su ciò che avviene a Firenze: i fatti di cronaca ma anche gli eventi storici, la mobilità, le decisioni amministrative. Il presupposto da cui muove tale scelta è quello secondo cui l’Università non è un’unità rigida e statica in cui gli studenti sono delle mere statistiche numeriche. Spesso chi vive l’Università vive allo stesso tempo la città che la circonda. Sia che vi sia nato o che sia un ospite di essa. Ecco perché parlare dell’Università implica parlare anche della città di Firenze.

Nonostante il progetto sia nato su iniziativa di soli studenti della Facoltà di Scienze Politiche, l’attuale composizione dell’Alfiere vede la compresenza di studenti appartenenti a diverse Facoltà: da Chimica a Beni Culturali, da Scienze Politiche a Economia fino a Ingegneria. Lo scopo è quello di rendere l’Alfiere compatibile con la radice della parola Università, ovvero universale, offrendo ai nostri lettori e lettrici la possibilità di leggere degli approfondimenti affini alla propria facoltà di studio.

Detto ciò, vi auguriamo di trovare nell’Alfiere un fedele specchio di quel mondo che è l’Università. Buona lettura!

L’Alfiere

Pubblicità