Tempo di lettura: 2 minuti.
Come di consueto a fine di ogni anno viene redatta la classifica che aggiorna la popolazione sulla qualità della vita nella propria provincia e nelle altre 110 province d’Italia.
La classifica viene stilata grazie ad un’indagine condotta dal Sole 24 Ore che ha individuato ben 12 indicatori (ricchezza e consumi, affari e lavoro, giustizia e sicurezza, demografia e società, ambiente e servizi, cultura e tempo libero) per rendere il più omogeneo possibile il calcolo tra le province. La città di Firenze si attesta all’11º posto migliorando la posizione dello scorso anno di ben 16 posizioni e questa la porta come la prima provincia toscana superando Siena che si attesta al 15º posto e Pisa che si attesta al 22º posto.
Il capoluogo toscano si attesta al 39º posto per quanto riguarda la categoria ricchezza e consumo perdendo ben 25 posizioni rispetto all’anno passato. Le voci che hanno pesato su questa categoria sono i canoni medi di locazione che hanno raggiunto dei prezzi molto alti in città e il ridotto spazio abitativo che si attesta a 61 mq per famiglia, uno dei più bassi tra le province d’Italia.
Per quanto riguarda la categoria affari e lavoro la città si attesta al 19º posto perdendo ben 13 posizioni rispetto al 2020, rimane in prima posizione per quanto riguarda l’utilizzo di applicazioni che migliorano sia gli enti pubblici sia gli enti privati, ma perde per la realizzazione di impianti elettrici fotovoltaici che ci vede tra gli ultimi posti della classifica.
Nella categoria giustizia e sicurezza la città si attesta al 95º posto, una posizione poco ambita ma che caratterizza tutte le grandi città d’Italia: l’indice di criminalità rimane molto alto (totale delitti denunciati ogni 100mila abitanti) e crescono soprattutto i furti in abitazione nella città. Nella categoria demografia e società Firenze si attesta al 12º posto grazie alla qualità della vita (sport, lavoro, divario retributivo) e al tasso di occupazione della popolazione.
Nelle ultime 4 categorie ambiente, servizi, cultura e tempo libero, la città di Firenze si attesta al 5º posto, grazie all’offerta culturale e al patrimonio museale che fanno del capoluogo toscano un’attrazione internazionale e che vede ogni anno aumentare il flusso di turisti (da non considerare gli anni 2020–2021 caratterizzati dalla pandemia).
Una città come Firenze dovrebbe sempre ambire alle posizioni più alte in classifica; la categoria decisamente da migliorare è la sicurezza che fa perdere molte posizione alla città, per il resto con qualche piccola miglioria la città potrebbe ambire alla prima posizione senza alcun togliere alle altre provincie.
Federico Brini