Tempo di lettura: 2 minuti.
In provincia di Firenze sulle colline del Mugello sorge uno dei più belli circuiti del mondo ovvero il Mugello circuit che con le sue 15 curve e la lunghezza di 5245 metri appassionano ogni anno milioni di appassionati di motori in giro per il mondo, grazie ad eventi motoristici che si tengono all’interno del circuito stesso.
La pista nacque nel 1972 per iniziativa dell’Automobile Club di Firenze con l’intento di dare una sede alle gare automobilistiche della zona, data la mancanza di un impianto sicuro per le corse. Il circuito fu inaugurato nel 1974 e acquistato dalla Ferrari nel 1988 che eseguì un’ opera di ristrutturazione dell’intero impianto, migliorandolo soprattutto sotto l’aspetto della sicurezza che ne fa uno dei circuiti più sicuri d’Italia e del mondo.
Ad oggi si tengono gare di ogni genere che spaziano dalle gare in moto come la motogp alla formula uno, una gara di vetture da corse che ha inserito eccezionalmente il circuito toscano nel 2020 per fronteggiare l’emergenza che si era venuta a creare . Numerosi sono i piloti che si sono affrontati nel corso della storia del circuito ma il beniamino dei tifosi rimane il nove volte campione del mondo Valentino Rossi, che per celebrare ogni anno l’arrivo nella pista del Mugello svela un casco particolare per l’evento.
Il record della pista attualmente in motogp appartiene al francese Johann Zarco, il quale ha stampato il tempo di 1’44”344. Per quanto riguarda la formula uno il tempo record è stato stabilito dal sette volte campione del mondo della categoria ovvero Lewis Hamilton, che ha stabilito il tempo di 1’18”833.
Il Mugello non è solo caratterizzato dal suo circuito ma anche dai suoi paesaggi che sono immersi nel verde, che attirano migliaia di motociclisti che si incontrano nei vari passi (passo della Futa, passo del Giogo, passo della Raticosa) per divertirsi in sella ai propri mezzi. Il Mugello quasi ogni anno vede il passaggio della corsa a tempo più famosa d’Italia ovvero le mille miglia, che vedono la partecipazione di veicoli d’epoca prodotti entro il 1957 con equipaggi provenienti da tutto il mondo.
Le mille miglia si disputarono dal 1927 al 1957 come gara di gran fondo ma dal 1977 rivive come gara di regolarità. Il percorso della gara è Brescia-Roma-Brescia e tocca numerosissime città della Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Toscana.
Federico Brini