UN DANTE ROCK ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA

Tempo di lettura: 2 minuti.

Un giornalista ed un rocker di successo in tournée con il “sommo poeta”.

Un incipit tutt’altro che scontato, in grado di destare la curiosità di molti;  soprattutto se i sopracitati sono Aldo Cazzullo(Corriere della Sera), Piero Pelù(Litfiba) ed un certo Dante Alighieri(che non necessita di presentazioni).

A riveder le stelle”, questo è il titolo dell’opera teatrale che si appresta a raccontare l’Italia di Dante, attraverso il grande successo editoriale di Aldo Cazzullo, edito da Mondadori ed uscito nel 2020(“A riveder le stelle, Dante il poeta che inventò l’Italia”). Un racconto vero e proprio, dove la voce narrante del giornalista si alternerà al particolare timbro di Pelù; il quale avrà il compito di interpretare i versi della celebre Divina Commedia donandole quell’accezione rock che mai fino ad ora ha avuto.

Aldo Cazzullo Fonte: mondadoristore.it

Affidare il “verbo” di Dante al frontman dei Litfiba; una scelta molto originale quella di Cazzullo che in una recente intervista(da Repubblica) ha dichiarato:

«Nessuno meglio di un rocker può leggere la Commedia, e quindi chi meglio di Piero Pelù. Perché artista intellettualmente libero, che non ha mai avuto paura di andare contro il potere e le convenienze, anche quelle di sinistra. Le parole di Dante si confanno a Piero non solo perché fiorentino, ma proprio perché il poeta fu uomo libero e coraggioso, severo con gli italiani, durissimo al costo di ogni rischio, eppure umano. Terenzio diceva “sono un uomo e nulla che è umano è a me estraneo”». Un poeta, si politico, «ma con una profonda consapevolezza del male. Quello che si annida dentro di noi: per questo i diavoli del suo inferno sono buffi e grotteschi, somigliano a maschere della commedia dell’arte. Perché il male più duro da estirpare è nell’uomo».

Piero Pelù   Fonte: corriere.it

Un “Diablo” carico ed orgoglioso, quello che si è visto alla presentazione, il quale si è detto pronto a rappresentare ed interpretare la parte più irrazionale di Dante. Questo con l’obbiettivo di coinvolgere il più possibile i giovani, sempre più legati all’immagine digitale, avvicinandoli alla “pagina scritta” e all’oratoria; strumenti essenziali per aprire la nostra mente all’immaginazione.

Piazza Santa Croce(Firenze)       Fonte: corrierefiorentino.it

Progetto che, promosso dal Comune di Firenze e dall’Opera di santa Croce con la collaborazione del Teatro Puccini, vede la regia di Angelo Generali e produzione di Corvino Produzioni.

Un trio inedito, una miscela di caratteri così simili quanto diversi, che a 700 anni dalla scomparsa dell’Alighieri è pronto a prendersi l’Italia attraverso colpi di poesia e Rock and Roll. Il primo appuntamento? Ovvio, si inizia dalla città di Dante e Pelù; quindi lunedì 7 giugno Piazza Santa Croce, Firenze.

Matteo Bonfanti

Date del Tour “A riveder le stelle” :

07 giugno Firenze – Piazza S. Croce
10 giugno Trento – Teatro Sociale (TRENTO FILM FESTIVAL)
17 giugno Montecchio (VI) – Castello di Romeo
18 giugno Pavia – Castello Visconteo
23 giugno Caorle (VE) – Piazza Vescovado
24 giugno Cervia (RA) – Arena parco dei Pini (RAVENNA FESTIVAL)
26 giugno Alba (CN) – PalaAlbaCapitale
29 giugno Caprarola (VT) – Palazzo Farnese (CAFFEINA FESTIVAL)
1 luglio Nora Pula (CA) – Teatro Romano (FESTIVAL LA NOTTE DEI POETI)
2 luglio Pratovecchio (AR) – Piazza Landino
3 luglio Urbisaglia (MC) – Anfiteatro Romano
4 luglio Pesaro – Anfiteatro del parco Miralfiore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...