FOREST SHARING: IL NUOVO PROGETTO INNOVATIVO A TUTELA DEL PATRIMONIO BOSCHIVO ITALIANO

Tempo di lettura: 50 secondi.

Forest Sharing è un interessante progetto creato nel 2018 ma già immaginato dal 2016, da, tra gli altri, 5 dottorandi del dipartimento di Scienze Forestali dell’Università di Firenze attraverso la startup innovativa Bluebiloba legata ad Unifi.

Tale progetto si propone di valorizzare il patrimonio boschivo italiano mediante una gestione esperta e partecipe dei boschi affinché questi non cadano in uno stato di abbandono ed incuria a tutela della collettività tutta. Qualsiasi proprietario di un bosco può affidarsi a Forest Sharing per ottimizzare al meglio il suo utilizzo vedendosi assistito da tecnici esperti o addirittura per delegare al progetto stesso la gestione del bosco.

La startup fornisce monitoraggio con droni e analisi con tecniche di remote sensing con un approccio di precision forestry. L’incuria delle nostre foreste non è infatti un problema trascurabile, decine di centinaia sono infatti gli incendi boschivi che ormai affliggono, soprattutto nel periodo estivo, la nostra penisola.

Tale fenomeno è causato ovviamente dal cambiamento climatico ma anche dall’ormai assenza della sempre più rara pulizia e cura dei boschi. In passato soprattutto in montagna la cura della natura era una pratica molto frequente, poi però questo “occhio di riguardo” nei confronti della madre terra pare entrato in disuso.

Proprio quindi per far fronte al problema dell’abbandono dei nostri boschi nasce così il progetto innovativo Forest Sharing che si occupa appunto della cura e della valorizzazione economica dei nostri amati polmoni verdi ovvero gli alberi. Al momento il progetto è attivo in tutta Italia ma la sua base principale di utenza è la Toscana.

Andrea Manetti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...